
Dopo un trekking tra Bocca di Magra e il Borgo di Tellaro, ispirato dalla macchia mediterranea e dal mar Ligure , sono tornato a casa con una gran fame.
Vi è mai capitato dopo una splendida giornata di attività all’aria aperta di arrivare a casa e scoprire tristemente di avere il frigorifero semivuoto?
Questo è quello che mi è capitato dopo questa splendida giornata di escursione.
In questi casi si pensa subito a un piatto rapido che si possa preparare con quello che a un buon Italiano non può mai mancare in casa, quindi:
Spaghetti, aglio, un buon Olio extravergine di Oliva (meglio se Ligure) Peperoncino.
Un classico piatto “salvagente” da utilizzare in una moltitudine di occasioni.
Ma quello che ha reso speciale la mia versione di questo piatto è stata l’ispirazione stimolata dalla bella camminata sulle scogliere della Liguria di Levante, tra antichi borghi di pescatori e la macchia mediterranea.
Arriviamo al sodo, ecco la ricetta!
Ingredienti:
Spaghetti (preferibilmente quadrati)
Aglio Italiano
Un buon Olio extravergine di Oliva (meglio se Ligure)
Peperoncino
Acciughe dissalate (meglio se di Monterosso)
Bottarga di Muggine (avevo in frigo della bottarga in polvere Sarda di ottima qualità, un regalo di cari amici)
Pane bianco raffermo ( meglio se tipo in cassetta)
Una bottiglia di Vermentino Colli di Luni (quello che avanza come sempre ce lo beviamo)
Erbe aromatiche fresche:
- Timo
- Maggiorana
- Origano
- Erba cipollina
- Menta
Preparazione
Mettete sul fuoco una pentola piena d’acqua e portatela ad ebollizione, quindi salate adeguatamente e tuffate gli spaghetti.
Mentre gli spaghetti cuociono, fate scaldare un bel giro d’olio extravergine d’oliva in una padella piuttosto ampia, vi servirà per mantecare gli spaghetti alla fine della ricetta.
Aggiungete un peperoncino piccante all’olio e fate prendere calore.
Nel frattempo dividete ogni spicchio d’aglio in 4 pezzi. Quando l’olio inizierà a sfrigolare e si formeranno delle bollicine intorno al peperoncino, aggiungete l’aglio, fate soffriggere leggermente e poi sfumate con un mezzo bicchiere di Vermentino Colli di Luni, una volta che il Vermentino sarà completamente evaporato spegnete il fuoco.
In questo modo l’intingolo si aromatizzerà di aglio e di Vermentino (leggi anche Vermentino Colli di Luni DOC: origini e caratteristiche) ed eviterete di bruciare l’aglio. Prendete le erbe aromatiche, tritatele finemente con il coltello e riponetele in una ciotola.
In un piccola padella mettete 1 filo d’olio, 2 filetti di acciuga ed una parte di erbe aromatiche e fate prendere temperatura. Quando l’olio comincerà a sfrigolare e l’acciuga sarà completamente sciolta aggiungete la mollica di pane e fatela dorare.
Tre minuti prima del termine della cottura degli spaghetti, riaccendete il fuoco sotto la padella con il condimento, togliete il peperoncino e trasferitevi la pasta scolata.
Spadellate la pasta aggiungendo poca acqua di cottura in modo da creare una bella cremina.
Aggiungete la bottarga e continuate a mantecare aggiungendo un po’ alla volta l’acqua di cottura, fino a terminare la cottura degli spaghetti. A questo punto togliete dal fuoco la padella, aggiungete le erbe aromatiche e fatele amalgamare bene.
Prendete un bel piatto da portata, posizionate al centro un nido di spaghetti e guarnite con la mollica di pane croccante.

Che Vermentino abbinare?
Che vino abbinare ad un piatto ispirato dalle terre, dagli odori e dai colori della macchia mediterranea e del Mar Ligure, se non un vino che in queste terre trae le sue origini? (leggi anche come Nasce il Vermentino)
L’abbinamento che ho pensato per questo piatto è infatti con Aegidius Vintage 2017 Vermentino Colli di Luni.
Il motivo di questa scelta è dovuto alla complessità aromatica e ai gusti decisi e sapidi di questo piatto, che si sposano perfettamente con questo Vermentino dall’aromaticità balsamica, che ricorda appunto le erbe della macchia Mediterranea.
Grazie all’importante livello alcolico e alla sua struttura dovuta alla macerazione sulle bucce, ogni sorso ci aiuterà in una buona pulizia della bocca durante la degustazione di questo piatto dal gusto deciso e complesso.
Se anche tu vuoi immergerti negli odori e nei sapori della nostra amata terra, non ti resta che metterti alla prova e accendere i fornelli!
Ti è piaciuta la ricetta? Lascia un commento e seguici su i social.
Troverai sempre nuovi spunti su vino e cucina!
E non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri Vini, oggi acquistabili con un semplice click!
0 commenti