Il Vermentino Ligure
La scelta dei vini italiani è infinita e tutti conoscono le grandi etichette delle regioni con più produzione.
Oggi però andremo a dare un’occhiata ad una delle regioni più difficile e impervia per quanto riguarda la coltivazione della vite, tanto che rientra nella “viticultura eroica” insieme alla Valle d’Aosta: la Liguria e il suo Vermentino ligure!
Vermentino ligure, il territorio
La maggior parte delle regioni viticole del mondo sono collocate tra i 30° e i 50° di latitudine, quindi in zone a clima temperato, dove cioè le temperature annuali medie variano tra i 10° C e i 20°C.
Per ottenere vini di alta qualità, poi, oltre al clima bisogna tener conto di altre variabili, dalla cui combinazione nascono le condizioni ideali che consentono alla vite di produrre uve di alta qualità.
È noto fin dall’antichità che le uve migliori nascono in collina piuttosto che in pianura,
“Apertos Bacchus amat colles” scriveva Virgilio, “i campi fanno più vino, i colli il fanno migliore” sottoscriveva Pier de’ Crescenzi.
L’inclinazione del suolo infatti, oltre a favorire un drenaggio migliore, migliora l’esposizione diretta della vite ai raggi del sole, favorendo la funzione vegetativa e la maturazione dei frutti.
La presenza di barriere naturali come ad esempio le catene montuose, poi, proteggono i vigneti da venti e piogge. Anche la vicinanza al mare è un fattore positivo, fungendo da naturale regolatore di umidità e dell’escursione termica, oltre che della temperatura.
Pensate adesso alle caratteristiche del territorio Ligure!
Una fascia di terra all’angolo tra le Alpi e gli Appennini, con vigneti che affacciano sul mare a svariate altitudini ed esposizioni, immersi nei profumi della macchia mediterranea.
È qui che nasce il nasce il Vermentino Ligure.
La Liguria è una sottile mezzaluna di costa che si estende dalla Francia a nord-ovest fino alla Toscana a sud-est, le sue condizioni climatiche e territoriali hanno da sempre favorito la produzione di ottime uve, in particolare sono ottime per il vitigno del Vermentino.
In Liguria si hanno ben quattro Vermentino appartenenti alle rispettive Doc: Riviera ligure di ponente, Colli di Luni (leggi anche vermentino colli di luni origini e caratteristiche), Golfo del Tigullio e Valpolcevera.
Vermentino Ligure: caratteristiche
Per quanto riguarda le origini del Vermentino si pensa che sia nato in Spagna durante il dominio Aragonese, per poi diffondersi in Corsica, Provenza, Sardegna e infine in Liguria e nelle coste della Toscana Settentrionale.
Ad oggi ritroviamo le maggiori produzioni nelle zone costiere del Nord della Sardegna e nella costa Ligure.
Il Vermentino Ligure rientra nella famiglia dei semiaromatici a bacca bianca, la vendemmia può essere precoce, verso il finire di Agosto, oppure più tardiva (leggi anche “come nasce il Vermentino: la vinificazione in bianco).
Le sue uve trovano un ambiente ideale di crescita nelle zone costiere a clima temperato, la vicinanza del mare è infatti un fattore identitario per questo vino.
Il profumo è molto intenso, a base di agrumi, fiori bianchi, erbe aromatiche come timo e basilico e frutta gialla non troppo matura. Ma è soprattutto il richiamo del mare a rendere questo vino bianco unico nel suo genere. La vicinanza del mare dona infatti sapidità ai vini, caratteristica tipica del Vermentino ligure.
Il Vermentino Ligure nel calice mostra un colore paglierino luminoso, il sapore risulta appagante, sapido e fresco.
Le sue caratteristiche organolettiche riflettono gli odori e i sapori dei terreni costieri ricchi di minerali in cui viene coltivato.
Il Vermentino Ligure ha una gradazione alcolica che può variare tra i 12° e i 14°.
Vermentino Ligure, abbinamenti
Il Vermentino Ligure va servito ad una temperatura tra gli 8° e i 10 °C in calici a stelo alto.
Essendo un vino bianco secco con una profumazione intensa si abbina perfettamente con antipasti di mare, piatti di pesce ma anche certamente con i patti tipici della cucina ligure
Ottimo anche con piatti più elaborati e con i crostacei.
Sei rimasto incuriosito dalle mille qualità del Vermentino?
Dai un’occhiata ai nostri Vini e rimani in contatto con noi, troverai sempre nuovi spunti su vino e cucina!
0 commenti