
La Repubblica – Luguria.
Guida ai sapori e ai piaceri della Regione 2016/2017
Cantine Bondonor
Al confine tra la Liguria e la Toscana, con i vitigni situati sulle colline che strizzano l’occhio all’incantevole Luni, posti a 100 metri sul livello del mare da cui dista sette chilometri. É in questo scenario che opera Luca Menconi, titolare delle Cantine Bondonor. La sua è una piccola azienda agricola a conduzione famigliare che lo impegna in prima persona nella produzione e nel imbottigliamento delle sue 5 etichette: due vermentini in purezza, due rossi e un rosè. Ma andiamo con ordine. Cominciamo con Vermentino Lunaris Doc Colli di Luni, un classico che in bocca si presenta fresco ed equilibrato con sentori di frutta fescauna. Una volta stappato emana un profumo intenso dalle note fruttate. Color giallo paglierino, è un vino che si sposa perfettamente con i piatti della tradizione Ligure ma consigliato anche all’ora dell’aperitivo. Con le migliori uve dei vigneti, raccolte tardivamente e macerate per 3 giorni sulle bucce, ecco l‘Aegidus Vintage Doc Colli di Luni, con caratteristiche organolettiche uniche: un profumo di erba aromatica, agrumi e frutta matura e ancora secco, ricco e polposo in bocca, con toni mielosi e agrumati. Gli amanti del Rosso avranno di che gioire con Atrum Doc Colli di Luni (Sangiovese e Cannaiolo), un vino tannico ed intenso, dal profumo avvolgente dai sentori di vaniglia e frutti rossi, lampone su tutti. E ancora Ustum Doc Colli di Luni, pieno e intenso, con una buona freschezza alla bocca; un vino elegante con aromi di cuoio e frutti rossi. Della colezzione Bondonor, anche il Rosaluna, di color rosa tenue con riflessi arancio, con un profumo elegante, dalle note floreali e agrumate, in bocca è fresco ed equilibrato. Un vino da abbinare ai piatti di pesce ma anche ben si accompagna con carni bianche, formaggi e verdure grigliate.
0 commenti