Mai sentito parlare di Vermentino Colli di Luni?
Sai cosa significa DOC?
DOC, o meglio Denominazione di Origine Controllata è una sigla utilizzata per certificare un vino le cui qualità e specificità dipendono dalle caratteristiche peculiari della zona in cui viene prodotto e dai metodi di produzione (leggi anche Come nasce il Vermentino).
La certificazione DOC certifica la qualità del vino e viene generalmente attribuita a vini prodotti in zone di piccole o medie dimensioni.
“DOC” non equivale quindi ad un marchio d’impresa, che invece indica la casa produttrice o imbottigliatrice.
Per quanto riguarda la Denominazione di Origine “Colli di Luni DOC”, essa comprende il territorio che va dalla parte più Settentrionale della Toscana alla parte Orientale della Liguria, zona caratterizzata da vigneti che si affacciano sul Mar Ligure e sul Mar Tirreno, situati in zone pianeggianti e basso collinari.
L’uva che meglio rappresenta questa zona è sicuramente il Vermentino Bianco.
Il Vermentino Colli di Luni e la sua storia
Come spesso accade quando si parla delle origini di un vino, anche per quanto riguarda le origini del Vermentino esistono pareri discordanti.
L’ipotesi più diffusa è quella che ne colloca le origini in Spagna durante il dominio Aragonese, per poi seguirne la diffusione in Corsica, Provenza, Sardegna e infine in Liguria e nelle coste della Toscana Settentrionale.
Ad oggi il Vermentino trova il suo ambiente ideale di sviluppo nelle zone costiere del Nord della Sardegna, dove si produce il Vermentino di Gallura e nella costa Ligure e della Toscana Settentrionale dove si produce il Vermentino Colli di Luni.
Come suggerisce il nome stesso il Vermentino Colli di Luni doc viene prodotto nei pressi dell’antica città romana di Luni.
I Colli di Luni e il loro vino
I Colli di Luni si trovano al confine tra Toscana e Liguria, affacciati sul Mar Tirreno e protetti alle spalle dalle Alpi Apuane.
La storia narra che l’Impero Romano, sconfisse la popolazione autoctona dei Liguri Apuani per fondare la città portuale di Lvnae, nota per il commercio di marmo bianco, legname e altri prodotti di zona come formaggi, oggetti di artigianato e appunto vino.
La viticoltura nei Colli di Luni è infatti documentata fin dall’epoca romana. Plinio il Vecchio già citava il vino di Luni come il migliore dell’Etruria: “Etruriae Luna palmam habet”(Plinio il Vecchio, Naturalis Historia XIV,VII,68).
Sono passati molti anni dai tempi dell’antica Luni, ma la produzione di vino in queste terre non si è mai fermata e il Vermentino qui prodotto sta guadagnando sempre maggior prestigio.
Le caratteristiche del territorio, che costringe ad avere vigneti frammentati ad altitudini ed esposizioni diverse, offre d’altra parte la possibilità ad ogni viticoltore di mettere in risalto nella propria produzione anche le più piccole peculiarità locali.
Nel 1989 nasce la Doc. Colli di Luni, i cui fiori all’occhiello il “Colli di Luni Vermentino” e il “Vermentino Superiore” prevedono l’utilizzo di almeno il 90% di uve Vermentino.
Caratteristiche del Vermentino Colli di Luni
Vigneti che affacciano sul mare, Alpi alle spalle, svariate altitudini ed esposizioni, sbalzi termici e erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea, non bastano per giustificare le peculiarità del Vermentino Colli di Luni.
Le stesse condizioni geografiche si possono infatti ritrovare anche in altre zone, ma il risultato è ben diverso.
Cosa rende allora il Vermentino prodotto in queste terre così caratteristico?
Come tutti ben sapranno le Alpi Apuane che sovrastano questa zona sono note per l’estrazione e la produzione di marmo bianco.
I detriti e le polveri causati dall’estrazione scendono a valle ricoprendo le zone sottostanti e causano spesso blocchi al decorso delle acque di fiumi e torrenti.
Il terreno in cui le viti affondano le proprie radici sono quindi intrisi di polveri di marmo e di acqua salmastra che si esprimono nei tipici sentori salmastri e ricchi di mineralità del Vermentino Ligure.
Il Vermentino Colli di Luni assume in questo modo caratteristiche decisamente uniche e facilmente identificabili:
il colore è un paglierino luminoso, all’olfatto si presenta ricco di profumi avvolgenti tipici degli arbusti costieri, con sentori floreali di tiglio e gelsomino, di frutta a polpa bianca e richiami iodati in chiusura.
Il sapore è appagante e pieno, accompagnato da una buona acidità e da una giusta sapidità che assicurano un’ottima capacità di beva. (Lunairs Vermentino Colli di Luni Doc)
Il Vermentino rientra nella famiglia dei semiaromatici a bacca bianca, la vendemmia di queste uve dipende dai produttori che possono optare per una raccolta precoce, verso il finire di Agosto, oppure per una raccolta più tardiva che consente al grappolo di maturare e far emergere le “pigghe” (le tipiche macchie color ruggine dei grappoli maturi) che donano un colore più caldo e una diversa aromaticità. (Aegidius Vintage Vermentino Colli di Luni Doc)
A questo punto dovresti essere ben istruito per versarti un bicchiere di un buon Vermentino Colli di Luni doc e gustarne al meglio sentori e sapori! Acquistalo con un click!
Spero che questo articolo ti sia piaciuto, seguici sui nostri social

0 commenti